Tartufo
Luca Miliffi è stato cresciuto a pane e tartufo, per lui questo tubero fa parte della vita, della famiglia. Arnaldo Miliffi, suo padre, fu pioniere in Austria dell’importazione e divulgazione di quello che viene definito il prodotto di maggior prestigio gastronomico al mondo. Oggi, attraverso l’azienda Miliffico, Luca riesce a rifornire il mercato austriaco tutti i giorni dell’anno.
Il tartufo, sia quello bianco in autunno che quello nero, arriva e viene consegnato entro 24 ore dalla raccolta.
Non è solo questa la capacità riconosciuta all’azienda, bensì quella della cavatura di eccellenza.
Infatti la famiglia Miliffi conosce le colline, i percorsi, ogni angolo di territorio che riesce a conferire al tartufo le caratteristiche uniche, ricche ed emozionali maggiori.
Questo però rimane il segreto di famiglia.


Scopriamo il tartufo
Il tartufo è un fungo ipogeo, cioè cresce sottoterra.
Le quattro varietà più conosciute e pregiate sono:
– Tuber magnatum Pico
– Tuber uncinatum
– Tuber melanosporum Vitt.
– Tuber aestivum Vtt.
È importante utilizzare il nome scientifico in latino, affinché ogni specie di tartufo possa essere identificata senza errori. Il tartufo è un alimento da sempre riconosciuto come prezioso e misterioso, sia per il metodo di ricerca che per il suo aroma. Sano e naturale, ma anche esoterico. È considerato un superalimento, un afrodisiaco naturale che può provocare felicità e piacere.
Le stagioni
Le diverse varietà di tartufo maturano in periodi differenti dell’anno e hanno caratteristiche diverse per quanto riguarda l’aspetto e l’aroma.
– Tuber magnatum Pico da ottobre a dicembre
– Tuber uncinatum da ottobre a dicembre
– Tuber melanosporum Vitt. da dicembre a marzo
– Tuber aestivum Vtt. da giugno ad agosto

